Gaia Salvatori

Capita di accorgersi Gaia Salvatori – Docente di Storia dell’Arte Contemporanea della seconda Università degli Studi di Napoli Capita di accorgersi che fuori dalla culla rassicurante dell’amicizia, condita da sapori gustosi e calde atmosfere, ci siano altre...

Riccardo Merolla

Una geometria di sapienti equilibri Riccardo Merolla – Docente di Letteratura Italiana – Università “La Sapienza” di Roma «… In poesia ciò può significare geometria di sapienti equilibri e ricomposizioni del doppio, perché anche la poesia di Corbo non è univoca...

Onno Boerwinkel

Come una “tavolozza umana” Onno Boerwinkel, Pittore olandese   L’incontro e la conoscenza con Antonio Corbo è un evento unico. Ti travolge con il suo sapere e la sua multidimensionalità. La sua conoscenza e l’amore per la cultura (e la natura) di Campobasso e...

Gianni Spallone

Docente universitario di Letteratura spagnola già a Roma “La Sapienza” e a Napoli “L’Orientale”. Se c’è un genere di pittura difficile – e perciò affascinante – è quello che frequenta Antonio Corbo per offrirla a suoi estimatori italiani e stranieri. Ecco allora, dopo...

Stefano Levi Della Torre

Professore al Politecnico di Milano architetto, saggista, pittore, filosofo …vedo una gran varietà di invenzioni poetiche e di coraggiosi esperimenti tecnici. Le tue poesie dicono quanto un pittore cerca nel visibile l’invisibile, nella materia una trascendenza....

Gian Ruggiero Manzoni

Il maestro Corbo ha la grande capacità di translare da immagini con supporto tradizionale rappresentativo a visioni più astratto informali tramite una sicurezza di ricerca che nulla lascia al caso (sia cromaticamente sia linearmente) riuscendo a raggiungere...